Ti piacerebbe viaggiare a piedi ma non sai bene come organizzarti?

Partecipa al seminario "Il Primo Passo"

Imparerai a scegliere l'attrezzatura giusta, a preparare uno zaino leggero, a trovare il cammino più adatto a te. Scoprirai perché tante persone decidono di mettersi in cammino e vivrai un'esperienza indimenticabile in compagnia di nuovi amici

DOVE

Il seminario si terrà presso il Santuario di Graglia, in provincia di Biella, a 1 ora e mezza d'auto da Milano e 1 ora da Torino




QUANDO

Dal 27 al 29 maggio 2022

dal venerdì alle 18 alla domenica alle 17

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 97

Perché il corso può esserti utile?

  • 1
    IMPARERAI CHE IL CAMMINO SI FA CON IL CORPO, MA ANCHE CON LA TESTA ED IL CUORE
    Ogni viaggio incomincia con un sogno, che va alimentato dall'ispirazione e dalla condivisione di esperienze, per questo motivo in questo corso troverai non solo informazioni tecniche, ma anche ispirazione e confronto.
  • 2
    È UN CORSO PRATICO, IN CUI CONDIVIDiamo LA nostrA ESPERIENZA in cammino
    Imparerai come prepararti fisicamente, qual è l'itinerario più adatto a te, ma anche cosa mettere nello zaino, come scegliere le scarpe e calze e quali sono gli accessori dei quali non puoi fare a meno per il tuo prossimo viaggio a piedi
  • 3
    CAPIRAI COME AFFRONTARE ogni fase del cammino
    Ti insegneremo ad orientarti lungo il percorso consigliandoti le migliori App e guide. Ti consiglieremo l'alimentazione giusta, i trucchi per prevenire i malanni più comuni e i rimedi per curarli. 

Cosa imparerai?

Scoprirai che ognuno di noi ha delle paure prima di partire, ma può sconfiggerle facilmente

Prima di ogni grande passo veniamo assaliti da timori, molto spesso infondati. Imparare a riconoscerli è il primo passo per raggiungere il proprio sogno.

Ti renderai conto che anche tu puoi farcela

Sono troppo giovane o troppo vecchio? Il mio corpo riuscirà ad affrontare un viaggio a piedi? Una donna da sola può affrontare un cammino? Certo che sì, il cammino è per tutti, basta scegliere il più adatto alle tue esigenze

Imparerai a scegliere l'equipaggiamento

Ti aiuteremo a scegliere le scarpe e lo zaino, e gli altri elementi chiave dell’attrezzatura, ti forniremo la lista di quello che non deve mancare e ti consiglieremo cosa è meglio lasciare a casa per viaggiare leggero

Capirai come scegliere il tuo primo Cammino

Ti consiglieremo i cammini più adatti ai nuovi viandanti, e imparerai a scegliere quello più vicino alle tue esigenze e al tuo livello di allenamento

Capirai dove trovare informazioni utili e affidabili

Non sempre è facile orientarsi sul web. Ti daremo consigli pratici su dove trovare le giuste informazioni

.

Imparerai ad orientarti in cammino

Ti spiegheremo come orientarti in Cammino, attraverso la segnaletica, App e tracce GPS. Ti indicheremo inoltre le fonti più autorevoli per le guide cartacee.

Conoscerai le tipologie di alloggio sui cammini italiani e internazionali

L'accoglienza, i servizi e i prezzi delle strutture di accoglienza possono variare sui diversi cammini, ti racconteremo le principali differenze tra gli itinerari italiani e il Cammino di Santiago.

Scoprirai  la Credenziale, il Testimonium e gli altri simboli del cammino

Il passaporto del pellegrino, l’attestato che puoi chiedere al tuo arrivo, gli oggetti che identificano il cammino derivano da una storia millenaria che ti racconteremo.

Ti consiglieremo gli alimenti più adatti durante un viaggio a piedi

Analizzeremo quali sono gli alimenti migliori per dare il giusto apporto energetico senza appesantire il corpo.

Imparerai a prevenire e curare gli acciacchi più comuni

Piccoli accorgimenti possono fare la differenza per prevenire problemi fisici. E se proprio non dovessi riuscire ad evitarli ti insegneremo a curare i malanni più frequenti.

Ti forniremo testi e video di approfondimento

Durante il corso i docenti ti daranno indicazioni di siti autorevoli, bibliografia e risorse aggiuntive per accrescere le tue conoscenze e la tua sicurezza in cammino

Sarai a stretto contatto con altri aspiranti viandanti

Avrai la possibilità di scambiare pareri con persone che, come te, vorrebbero mettersi in cammino per la prima volta

I docenti


Alberto Conte si occupa da circa 20 anni della divulgazione del viaggio lento, a piedi e in bicicletta, collaborando con alcuni tra i principali enti di promozione turistica italiani. Nel 2006 ha fondato ItinerAria, azienda specializzata nella progettazione e nel rilievo GPS di reti di percorsi a piedi e in bicicletta, e nella consulenza nel settore della mobilità “dolce”. Nel 2011 ha fondato l'Associazione Movimento Lento, di cui è presidente, e nel 2014 il tour operator SloWays.

Dal 2005 è consulente tecnico dell’itinerario della Via Francigena per conto dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, e nel 2013 ha progettato e tracciato la CicloVia Francigena. Nel 2017 insieme a sua moglie Susanna si è trasferito nella Casa del Movimento Lento, un rifugio per viaggiatori lungo la Via Francigena.

Appassionato viaggiatore, ha camminato verso Roma, Santiago, Gerusalemme e su innumerevoli itinerari italiani e internazionali.

E


Susanna Di Ciò non aveva mai viaggiato a piedi fino al 2004, quando ha conosciuto Alberto. Da allora ha scoperto passo dopo passo la passione per il cammino, che nel tempo è diventato per lei parte della vita quotidiana, tanto che nel 2016 ha lasciato il suo lavoro "sicuro" per dedicarsi all'attività non profit dell'Associazione Movimento Lento e per accogliere i pellegrini che viaggiano lungo la Via Francigena nella Casa del Movimento Lento. Ha camminato lungo la Via Francigena, il Cammino di Santiago, il Cammino di Assisi, il Cammino di Gerusalemme.

Alberto Conte

Alcune recensioni degli allievi

Il corso mi ha dato informazioni pratiche e utili, molto fruibili anche dai meno esperti. Una delle parti che mi è piaciuta di più è stata quella della preparazione dello zaino. Nonostante io abbia già percorso la Via Francigena mi mancavano ''le basi'' per quanto riguarda la preparazione dello zaino, le astuzie e i trucchi che solo i più esperti hanno assimilato. I consigli di Alberto mi hanno fatto risparmiare tre chili sulle spalle.

Brunella Pozzo

Il Corso del Primo Passo è stato per me un'esperienza capace di coniugare e declinare l'arte del camminare nelle sue molteplici sfaccettature. Grazie alla calda accoglienza e sapiente competenza di Alberto. La Francigena e Santiago ci aspettano!

Grazia Gazzillo

Ho deciso di iniziare Primo Passo cercando di raccogliere informazioni, anche attraverso le esperienze di altri viandanti. Non vedo l'ora di mettermi in gioco per strada, da sola. Spero di partire al più presto e con l'energia positiva che mi ha dato il corso sono ancora più motivata e contenta di mettermi in cammino.

Sara Pezzuto

È il corso giusto per te?

Questo SEMINARIO è particolarmente adatto a te se…

  • Ti piace camminare e stai pensando di organizzare il tuo primo viaggio a piedi, zaino in spalla
  • Non sei sicuro di farcela, o di non essere abbastanza allenato, e hai bisogno di dei consigli pratici e tecnici
  • Cerchi informazioni online sui cammini, ma non hai ancora trovato una fonte autorevole in grado di toccare tutti i temi relativi all'organizzazione di un viaggio a piedi
  • Non conosci persone che hanno già affrontato un viaggio a piedi e vorresti dei consigli da camminatori esperti, ma anche conoscere persone nuove con le quali condividere momenti e pensieri 
  • Vuoi migliorare le tue conoscenze nell'ambito del turismo lento e sostenibile

FAQ

(Domande frequenti)

Dove si svolgerà il seminario?

Dove potrò alloggiare?

Posso richiedere una ricevuta?

Come posso raggiungere il luogo del seminario con i trasporti pubblici?

Come sono strutturate le giornate?

Non ho ancora nessuna esperienza di cammino o trekking, il corso mi è comunque utile?

Non hai trovato risposta alla tua domanda?

>